Lo scopo del nuovo Monitor delle Prestazioni Audio è fornire un feedback più dettagliato sulla situazione del carico del motore audio e consentire una rapida diagnosi dei problemi del motore audio. Per raggiungere questo obiettivo, è stato implementato un nuovo algoritmo per misurare separatamente il carico dei thread in tempo reale e di prefetch (ASIO-Guard).
Le barre degli strumenti di misurazione indicano i carichi attuali in tempo reale, dell' ASIO-Guard e dei picchi del caricamento. Ciò, non solo offre una rapida panoramica del carico complessivo del sistema, ma fornisce anche un'indicazione dettagliata dell'origine del carico attuale del sistema.
Lo scopo della distinzione tra il tempo reale (media) e il tempo reale (picco) è quello d'identificare i problemi causati da un'elevata differenza tra media e picco. Un esempio potrebbe essere la presenza di plug-in che creano sporadici picchi di carico elevati o che presentano un problema che influisce direttamente sulle prestazioni del motore. Spesso, questo tipo di disfunzione deve essere approfondito.
Di seguito, imparerai di più sulle varie visualizzazioni e sui termini che incontrerai nella finestra del Monitor delle Prestazioni Audio::
Realtime
Mostra il carico medio dell'elaborazione dell'audio rispetto alla latenza. Questo indicatore riguarda i canali d'ingresso attivati e il loro monitoraggio. Viene sempre elaborato utilizzando la dimensione del blocco selezionato nelle impostazioni del dispositivo audio.
ASIO-Guard
Mostra la media dell'elaborazione dell'audio che può essere caricata in anticipo (precaricato). La dimensione del blocco utilizzato dipende dalle impostazioni dell' ASIO-Guard, disponibili in Studio > Configurazione dello Studio. L'interfaccia audio può essere impostata su una piccola o grande dimensione del blocco e questo avrà un'influenza rispetto all'elaborazione in tempo reale.
Peak
Mostra in tempo reale il processo di carico dell'audio più alto e critico per la latenza. Se questo misuratore raggiunge picchi/clip, causa un'interruzione della riproduzione dell'audio (vedere di seguito).
Disk Cache
Il metodo di misurazione utilizzato per analizzare come il motore del disco rigido carica i dati, è identico a quello utilizzato nelle versioni precedenti.
Indicatore di Sovraccarico
Sulla destra, è disponibile l'indicatore di sovraccarico di elaborazione. Se il carico di elaborazione supera il 100% o se il motore audio viene riavviato, a causa di processi di elaborazione troppo elevati, si verificheranno blocchi e ritardi nella riproduzione dell'audio. Ad esempio, ciò potrebbe verificarsi se l'indicatore dell'ASIO-Guard fosse vuote è vuoto a discapito di un carico in tempo reale, invece, troppo elevato.
Si può ripristinare, cliccandoci sopra, ogni volta che il motore viene reinizializzato a causa di modifiche alle impostazioni del dispositivo audio, o quando viene premuto il pulsante di ripristino.
L'indicatore di sovraccarico può anche essere ripristinato con un comando disponibile impostandolo nel menu' Modifica > Comandi da tastiera > Prestazioni audio → "Reset Processing Overload Indicator".
Dropout
La nuova sezione Dropout, introdotta con Cubase 14 e Nuendo 14, offre un'analisi più dettagliata del carico del motore audio, individuando i problemi fino ai singoli brani. Include anche contromisure integrate per gestire i sovraccarichi rilevati.
La visualizzazione aggiornata delle prestazioni fornisce diagrammi che illustrano le misurazioni del carico ASIO-Guard e in tempo reale. I dropout sono rappresentati visivamente come linee verticali rosse, consentendo di monitorare la loro comparsa lungo un asse temporale.
Sotto il diagramma, un elenco mostra tutte le tracce in cui il Monitor delle Prestazioni ha rilevato carichi elevati e dropout. Questo offre una panoramica pratica delle tracce che causano o subiscono problemi di prestazioni.
ASIO Buffer
Questo pulsante apre il Pannello di Controllo dell'hardware audio, dove è possibile aumentare la dimensione del buffer per consentire al computer di gestire meglio l'audio e ridurre il carico sul sistema.
⚠️ Nota
Aumentare la dimensione del buffer comporta anche una maggiore latenza e non è consigliato se si registrano audio o si suonano strumenti virtuali in tempo reale.
ASIO-Guard
Questo pulsante apre la pagina Sistema Audio nella finestra di configurazione Studio Setup, dove è possibile regolare le impostazioni di ASIO-Guard e altre opzioni legate alle prestazioni.
⚠️ Nota
Se si verificano dropout durante la riproduzione, si consiglia di configurare le seguenti impostazioni nella sezione Opzioni Avanzate:
-
Attivare ASIO-Guard
-
Impostare il livello di ASIO-Guard su Alto (High)
-
Attivare Multi Processing
-
Attivare lo schema di alimentazione audio Steinberg (solo Windows)
Freeze
La funzione Freeze Track viene utilizzata per congelare le tracce audio o strumento insieme agli effetti insert, riducendo significativamente il carico sulle prestazioni in tempo reale causato dal processamento di effetti insert e/o strumenti particolarmente pesanti.
Le tracce congelate vengono bloccate per la modifica, impedendo l'editing, la rimozione o l'aggiunta di effetti insert. Per sbloccare una traccia, è sufficiente cliccare nuovamente su Freeze.