Dorico supporta tutti i plug-in di strumenti e effetti in formato VST3. Tuttavia, alcuni produttori non hanno ancora aggiornato i propri plug-in al formato VST3 e, fino a quando ciò non accade, si potrebbe desiderare di utilizzare alcuni plug-in compatibili con VST2 in Dorico. Ulteriori informazioni sul formato VST3 ...
Problema
Gli strumenti e gli effetti VST2 non compaiono nell'elenco dei plug-in disponibili nel rack VST Instruments in modalità Riproduzione, né nei menu che appaiono nelle sezioni Insert e Send del Mixer.
Soluzione
Verificare innanzitutto con il produttore del plug-in se è disponibile una versione compatibile con il formato VST3. Se disponibile, si consiglia di utilizzare tale versione con Dorico.
Per impostazione predefinita, Dorico carica solo i plug-in VST2 esplicitamente inclusi in una whitelist. Si tratta di plug-in che sono stati testati con Dorico e che non dovrebbero causare problemi.
È possibile consentire a Dorico di caricare ulteriori plug-in VST2 aggiungendo o modificando una whitelist, come descritto di seguito. Si noti che i passaggi necessari variano a seconda della versione di Dorico.
A partire da Dorico 3.5
- Selezionare "Preferenze..." dal menu Dorico (Mac) oppure dal menu Modifica (Windows);
Si apre la finestra delle Preferenze; - Selezionare la voce "Plug-in VST" nel menu a sinistra per visualizzare l'elenco dei plug-in VST2 consentiti e bloccati in due colonne separate;
- Nell'elenco dei plug-in bloccati, selezionare il plug-in che si desidera sbloccare o includere nella whitelist;
- Fare clic sulla freccia sinistra (<) sotto l'elenco per spostarlo nell'elenco dei plug-in consentiti;
- In alternativa, fare clic su "Consenti tutti" per spostare tutti i plug-in bloccati nell'elenco di quelli consentiti;
- Fare clic su "Applica" e chiudere la finestra.
Si ricorda che i plug-in VST2 non inclusi nella whitelist originale non sono ufficialmente supportati.
Dorico 2 / Dorico 3
- Se non si utilizza Dorico 3, verificare di avere installato l’aggiornamento più recente di Dorico 2. Questa soluzione funziona solo con la versione 2.2.10 o successive;
- Selezionare "Preferenze..." dal menu Dorico (Mac) oppure dal menu Modifica (Windows);
- Nella finestra di dialogo che si apre, selezionare "Riproduzione" nella lista a sinistra;
- Scorrere fino alla sezione "Plug-in VST";
- Fare clic su "Modifica whitelist VST2";
(Se questo pulsante non è visibile, è probabile che sia installata una versione precedente di Dorico); - La whitelist VST2 si apre come documento di testo nell’editor di testo predefinito;
- Inserire il nome del file del plug-in desiderato, senza estensione. Rispettare rigorosamente l’ortografia e l’uso di lettere maiuscole/minuscole del nome originale;
- Iniziare una nuova riga per ogni plug-in VST2 da aggiungere alla whitelist;
- Salvare il documento (Windows: Ctrl + S; Mac: cmd + S).
Al prossimo avvio di Dorico 2, il programma esegue nuovamente la scansione dei plug-in VST2 installati tenendo conto dei nuovi elementi inclusi nella whitelist. I plug-in aggiunti dovrebbero ora essere disponibili in Dorico 2.
Si ricorda che i plug-in VST2 non inclusi nella whitelist originale non sono ufficialmente supportati.
Dorico 1
- Chiudere tutti i programmi, incluso Dorico;
- Verificare di avere installato l’aggiornamento più recente di Dorico 1. Questa soluzione funziona solo con la versione 1.1 o successive;
- Creare un nuovo documento di testo utilizzando un editor di testo semplice (ad esempio, Notepad su Windows o TextEdit su macOS);
- Inserire il nome del file del plug-in desiderato, senza estensione. Rispettare rigorosamente l’ortografia e l’uso di lettere maiuscole/minuscole del nome originale;
- Iniziare una nuova riga per ogni plug-in VST2 da aggiungere alla whitelist.
-
Esempi:
Nomi dei plug-in presenti sul disco fisso
macOS: VST2Plugin.vst,AnotherVST2Plugin.vst
Windows: VST2Plugin.dll,AnotherVST2Plugin.vstVoci nella whitelist
VST2Plugin
AnotherVST2Plugin
-
Salvare il documento come 'vst2whitelist.txt' in una cartella a scelta oppure, ad esempio, sul Desktop;
-
Copiare il file appena creato 'vst2whitelist.txt' nella seguente cartella:
macOS
/Users/username/Library/Preferences/VSTAudioEngine
Windows
C:\Users\username\AppData\Roaming\Steinberg\VSTAudioEngine_64
Come accedere alla cartella:
macOS
- Copiare (cmd + C) il seguente percorso:
~/Library/Preferences/VSTAudioEngine; - Selezionare "Vai alla cartella..." dal menu "Vai" del Finder oppure premere cmd + Shift + G nel Finder;
- Incollare (cmd + V) il percorso nella finestra di dialogo e fare clic su [Vai]
Windows
- Aprire il comando "Esegui" premendo contemporaneamente il tasto Windows e R sulla tastiera. Il tasto Windows si trova tra Ctrl e Alt;
- Nella riga di comando della finestra "Esegui", digitare questo percorso:
%appdata%/Steinberg/VSTAudioEngine_64; - Fare clic su [OK].
- Copiare (cmd + C) il seguente percorso:
- Infine, nella cartella VSTAudioEngine appena aperta, eliminare i seguenti tre file:
- Vst2xPlugin Blacklist VSTAudioEngine.xml
- Vst2xPlugin Infos VSTAudioEngine.xml
- Vst2xPlugin SearchPaths VSTAudioEngine.xml
Al prossimo avvio di Dorico 1, il programma esegue nuovamente la scansione dei plug-in VST2 installati, tenendo conto dei nuovi elementi inclusi nella whitelist. I plug-in aggiunti dovrebbero ora essere disponibili in Dorico 1.
Si ricorda che i plug-in VST2 non inclusi nella whitelist originale non sono ufficialmente supportati.